New Cross Commoners
2013-in corso
Illustrazione: Caterina Giuliani
Che cos’è “commoning” o “comunare”? Questa è una domanda che va affrontata insieme, non solamente in termini astratti ma in relazione a un contesto specifico, che in questo caso è New Cross, un quartiere nel sud di Londra, il luogo dove “noi” viviamo, lavoriamo, transitiamo. Un Common è qualcosa di materiale, immateriale o sociale che si differenzia sia dal Privato che dal Pubblico. Pensiamo per esempio a una biblioteca. Una biblioteca privatizzata è una biblioteca organizzata da un privato (un individuo o un’impresa). Una biblioteca pubblica è una biblioteca organizzata da un ente pubblico. Una biblioteca “comune” è una biblioteca organizzata dalle persone che la usano. Al giorno d’oggi non è sempre semplice trovare esempi di commons, pare quasi che tutto sia o proprietà dello stato, o, molto più spesso, proprietà privata. Ma anche se oggi è difficile trovare un common “puro”, c’è spesso un’attività di commoning/comunare che viene svolta: ci sono persone che decidono insieme come usare ciò che usano con un certo grado di libertà.
Capitalismo è il termine che possiamo utilizzare per descrivere il sistema privato/pubblico che domina non solo l’economia ma le nostre relazioni sociali e le nostre vite. I nostri desideri e sforzi per costruire una buona vita insieme vengono sfruttati dal capitale. Commoning/comunare può essere uno dei processi per reclamare questi desideri e sforzi. Un comunare degno del suo nome implica un grado di lotta contro questo sistema di privato e pubblico. Implica anche una negoziazione tra le persone che lo producono: anche noi siamo “privatizzati” e dobbiamo imparare come vivere insieme, come prenderci cura l’uno dell’altro in modo collettivo.
Per comprendere cosa vuol dire commoning/comunare a New Cross, leggeremo e discuteremo dei testi insieme, mentre esploreremo il quartiere in cerca di processi di commoning che già fanno parte della sua vita – a partire da orti comunitari, cooperative abitative, centri giovani e di comunità, e la New Cross Library. Vogliamo non solo capire che tipo di commoning viene già prodotto a New Cross, ma vogliamo anche creare nuovo commoning: condividere ed organizzare capacità e risorse in modo che questa condivisione può diventare via via più autonoma da interessi privati/pubblici, dal mercato, da interessi che non sono quelli delle persone che queste risorse le usano.
Visita il blog dei New Cross Commoners per leggere di attività passate e presenti.
Graphic design: Gaja Mežnaric-Osole
I New Cross Commoners sono stati iniziati a febbraio 2013 in collaborazione con Paolo Plotegher, Caterina Giuliani e Orsalia Dimitriou. Noi abbiamo lasciato New Cross alla fine del 2013, ma il progetto continua – ora principalmente ospitato da The Field a New Cross.